Visualizzazione post con etichetta piatto unico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatto unico. Mostra tutti i post

martedì 30 settembre 2014

Voglia di... pomodoro

Avete presente le voglie, quelle macchie della pelle rosse o marroncine? Tantissime persone ne hanno una o più su qualche parte del corpo, gambe, braccia, piena fronte. Leggenda vuole che la loro comparsa sia legata alle voglie delle mamme in gravidanza, spesso improbabili, tipo cocomero a dicembre. La mamma insoddisfatta si toccava una parte del corpo e tatan... al bimbo veniva automaticamente una chiazza sulla parte del corpo che la mamma s'era toccata.
Si, è vero non c'è niente di scientifico. Provate però a mettetevi nei panni di un futuro papà che svegliato alle 4 di notte sente pronunciare la frase "caro, mi porti una coppa di fragole? Non vorrai mica che il nostro piccolo nasca con una enorme macchia sulla faccia, vero?". Sfido il più reticente degli uomini a non cedere alla minaccia di un figlio deturpato.
Quello che però mi fa sorridere è che, da piccola, io credevo fermamente a questa storia e chiedevo a mia madre di raccontarmi come mai io avessi quella macchia rossa rossa sulla pancia. La mia non era di fragola, di caffè, come quelle di tutti i bambini che conoscevo. No. La mia era una voglia speciale,  di pomodoro. Si, si avete capito bene, pomodoro. E nello specifico quei pomodori che si trovano a settembre, giusto per non lasciare spazio a dubbi e fraintendimenti.
Vi lascio immaginare le prese per i fondelli.... e le risate che mi faccio ora quando ripenso a come difendevo questa storia, della mia macchia rossa sulla pancia. Sta di fatto però che io i pomodori li mangerei anche a colazione. Sarà forse colpa della mia voglia?

TORTA SALATA DI POMODORI E MOZZARELLA


Ingredienti:
Per la pasta brisé:
300 gr di farina
150 gr di burro
un pizzico di sale
70 ml di acqua

Ripieno:
300 gr di pomodori ciliegino
1 mozzarella fiordilatte tagliata a dadini
basilico 
origano
1 cucchiaino di zucchero di canna
pangrattato 

Procedimento:
Preparate la pasta brisé. Mischiate farina e burro freddo con la punta delle dita, aggiungete il sale. Quando la pasta sarà simile a briciole aggiungete l'acqua, poco per volta, fino al completo assorbimento. Formare una palla, avvolgetela in una pellicola e mettetela in frigo per mezz'ora.
Passato il tempo stendetela con un po' di farina e ritagliate un disco tondo e rivestite uno stampo a cerniera. Sul fondo spargete un po' di pangrattato che aiuterà ad asssorbire l'eccesso di umidità.
Aggiungete i pomodori interi, un cucchiaino di zucchero di canna, basilico, origano, la mozzarella e un po' di sale. Io faccio scolare prima la mozzarella, in modo che non rilasci troppo liquido.
Richiudete con un disco di pasta brisé bucherellato o con delle strisce di pasta.
Infornate in forno già caldo per circa 40 minuti a 180° o comunque fin quando la torta non sarà cotta.
Fate raffreddare, decorate con tanto basilico e... buon appetito!



Con questa ricetta partecipo alla raccolta de La Scimmia Cruda:


domenica 31 agosto 2014

Insalata di anguria, melone, stracciatella e roselline di prosciutto crudo

Uno dei piatti tipici estivi è il classico prosciutto e melone. E' un piatto unico, fresco che quasi tutti gli italiani hanno provato almeno una volta.
Io l'ho preparato varie volte, però oggi avevo voglia di qualcosa di diverso, sempre fresco ma più originale e soprattutto veloce da fare! E' così che è nato questo piatto, fatto di palline di melone cantalupo e anguria, la buonissima stracciatella portara su da Taranto e roselline di prosciutto crudo. Una insolita insalata di fine estate.
A me l'abbinamento è piaciuto molto. Se non trovate la stracciatella potete sempre usare della ricotta, lavorata con pochissimo latte per renderla più cremosa. 
Buona domenica a tutti!

INSALATA DI ANGURIA, MELONE, STRACCIATELLA E ROSELLINE DI PROSCIUTTO CRUDO


Ingredienti:
(2 persone per due piatti colmi)
Due fette grandi di anguria (circa 400 gr)
Un meloncino cantalupe
Una vaschetta di stracciatella (circa mezzo etto)
10 fette di prosciutto crudo
sesamo qb

Procedimento:
Con l'apposito scavino ricavare dall'anguria e dal melone delle palline. Mettetele in una ciotola e aggiungete anche l'acqua dei frutti.
Tirate fuori la stracciatella dal frigo mezz'ora prima di mangiarla.
Tagliate in due le fette di prosciutto crudo e arrotolandole su sè stesse create delle roselline.
Comporre il piatto. Adagiare una porzione di stracciatella sul fondo di un piatto fondo e posizionare sopra le palline di anguria e melone, insieme alla loro acqua. Decorare con le roselline ponendole negli spazi vuoti e finire con un pugno di semi di sesamo in ogni piatto.
Buon appetito!


Con questa ricetta partecipo alla raccolta di OggiPaneSalameDomani:

martedì 29 luglio 2014

Estate dove sei?? Sogliola al salmoriglio e insalata di patate

Estate che stenta a partire quella di quest'anno, lo dimostra il fatto che sto preparando praticamente quasi solo ricette che prevedano la cottura in forno. E a fine luglio normalmente al forno si preferisce il condizionatore.
La prova costume è stata completamente abolita, dato che sono riuscita a scoprire le gambe forse una decina di volte da giugno. E con questa scusa continuo a sfornare dolci e piatti non proprio dietetici che causa pioggia non riesco nemmeno a fotografare. Una tragedia!!
Guardiamo il lato positivo...lavorare con un po' di freschetto è più piacevole... e soprattutto non devo giustificarmi con tutti del mio colorito mozzarella...quest'anno ho la scusa pronta!
Le ferie però stanno per arrivare... e vista la situazione rischiamo di non fare nemmeno una settimana di mare. Quindi sto cominciando a incrociare le dita e a cucinare piatti estivi, almeno per illudermi che in ferie ci andremo solo con l'ombrellone, lasciando a casa gli ombrelli. Che dite funzionerà??

Sogliola al salmoriglio e insalata fredda di patate
tratto da "ricette sfiziose, Gribaudo editore"


Ingredienti:
Per il pesce
2 filetti di sogliola da 150 gr l'uno 
2 cucchiai di succo di limone
1 spicchio di aglio
scorza di limone non trattato
origano
prezzemolo tritato
sale e pepe

Insalata di patate
250 gr di patate
mezza cipolla
rucola
2 cucchiai di capperi
1 cucchiaio di maionese allo yogurt
1 cucchiaio d'olio evo
1 cucchiaio di aceto
sale e pepe 

Procedimento:
Per le patate. Sbucciatele e tagliatele a pezzetti. Mettetele in una pentola capiente, riempite di acqua e fate bollire. A fuoco basso fate cuocere per almeno 20 minuti, fin quando saranno cotte. Lasciate raffreddare. Tagliate cipolla, aglio e in una ciotola mescolateli con capperi e rucola. Quando le patate saranno fredde unire anche le patate.
Mescolate la maionese con l'aceto, sale e pepe e condite l'insalata. Se volete potete sostituire la maionese con olio evo. 

Per il salmoriglio mescolate olio, limone, aglio, scorza di limone prezzemolo e origano. Fateci marinare dentro il pesce per almeno un'ora. 

Scaldate la piastra e cuocete i filetti di sogliola da entrambi i lati per pochissimi minuti e serviteli caldi con l'insalata di patate fredda.