Visualizzazione post con etichetta torta salata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta salata. Mostra tutti i post

martedì 30 settembre 2014

Voglia di... pomodoro

Avete presente le voglie, quelle macchie della pelle rosse o marroncine? Tantissime persone ne hanno una o più su qualche parte del corpo, gambe, braccia, piena fronte. Leggenda vuole che la loro comparsa sia legata alle voglie delle mamme in gravidanza, spesso improbabili, tipo cocomero a dicembre. La mamma insoddisfatta si toccava una parte del corpo e tatan... al bimbo veniva automaticamente una chiazza sulla parte del corpo che la mamma s'era toccata.
Si, è vero non c'è niente di scientifico. Provate però a mettetevi nei panni di un futuro papà che svegliato alle 4 di notte sente pronunciare la frase "caro, mi porti una coppa di fragole? Non vorrai mica che il nostro piccolo nasca con una enorme macchia sulla faccia, vero?". Sfido il più reticente degli uomini a non cedere alla minaccia di un figlio deturpato.
Quello che però mi fa sorridere è che, da piccola, io credevo fermamente a questa storia e chiedevo a mia madre di raccontarmi come mai io avessi quella macchia rossa rossa sulla pancia. La mia non era di fragola, di caffè, come quelle di tutti i bambini che conoscevo. No. La mia era una voglia speciale,  di pomodoro. Si, si avete capito bene, pomodoro. E nello specifico quei pomodori che si trovano a settembre, giusto per non lasciare spazio a dubbi e fraintendimenti.
Vi lascio immaginare le prese per i fondelli.... e le risate che mi faccio ora quando ripenso a come difendevo questa storia, della mia macchia rossa sulla pancia. Sta di fatto però che io i pomodori li mangerei anche a colazione. Sarà forse colpa della mia voglia?

TORTA SALATA DI POMODORI E MOZZARELLA


Ingredienti:
Per la pasta brisé:
300 gr di farina
150 gr di burro
un pizzico di sale
70 ml di acqua

Ripieno:
300 gr di pomodori ciliegino
1 mozzarella fiordilatte tagliata a dadini
basilico 
origano
1 cucchiaino di zucchero di canna
pangrattato 

Procedimento:
Preparate la pasta brisé. Mischiate farina e burro freddo con la punta delle dita, aggiungete il sale. Quando la pasta sarà simile a briciole aggiungete l'acqua, poco per volta, fino al completo assorbimento. Formare una palla, avvolgetela in una pellicola e mettetela in frigo per mezz'ora.
Passato il tempo stendetela con un po' di farina e ritagliate un disco tondo e rivestite uno stampo a cerniera. Sul fondo spargete un po' di pangrattato che aiuterà ad asssorbire l'eccesso di umidità.
Aggiungete i pomodori interi, un cucchiaino di zucchero di canna, basilico, origano, la mozzarella e un po' di sale. Io faccio scolare prima la mozzarella, in modo che non rilasci troppo liquido.
Richiudete con un disco di pasta brisé bucherellato o con delle strisce di pasta.
Infornate in forno già caldo per circa 40 minuti a 180° o comunque fin quando la torta non sarà cotta.
Fate raffreddare, decorate con tanto basilico e... buon appetito!



Con questa ricetta partecipo alla raccolta de La Scimmia Cruda:


venerdì 24 febbraio 2012

Porri e patate

Corri corri corri...le ultime due settimane sono praticamente volate tra un impegno e l'altro. Bicicletta, auto, bus e gambe....in 14 giorni avrò fatto 1200 km! Tra i piccoli lavoretti, i colloqui, le agenzie interinali, i concorsi e chi più ne ha più ne metta, torno a casa per dormire e (forse) per mangiare. Figuriamoci se ho la forza di cucinare piatti elaborati o lunghi. Quindi largo alle ricette veloci, facili e sostanziose, che facciano da piatto unico. Come questo, che ha inaugurato il mio primo utilizzo del porro. Se vi dico che non l'avevo mai mangiato ci credete?? Lo so, sono uno scandalo!  


TORTA SALATA DI PORRI E PATATE



Ingredienti:
3 patate di medie dimensioni
1 porro
1 rotolo di pasta brisè o di pasta sfoglia
100 gr di parmigiano (+30 gr per la spolverata finale)
3 uova
sale 
noce moscata
burro 
olio evo


PROCEDIMENTO:

Tagliate le patate a fettine sottilissime e passatele in padella con una noce di burro e un po' di olio. Tagliare le parte bianca del porro. Fate soffriggere in una seconda padella con un cucchiaio di olio per una decina di minuti. Salare e pepare entrambe.



Sbattete le due uova e aggiungete poi il parmigiano, il sale, la noce moscata e unite sia i porri che metà delle patate che avrete cotto in padella. 



Sistemate la pasta sfoglia in una teglia e bucherellate la superficie con una forchetta. Versate il composto all'interno della pasta e ricopritelo con il resto delle patate a fette.



Sbattete infine un uovo e spennellatelo sulla superficie delle patate e sul bordo della pasta sfoglia. 
Ricoprite tutto con una spolverata di parmigiano e infornate a 180° per circa mezzora.