Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post

mercoledì 26 marzo 2014

Peperoni ripieni di bulgur...cose turche insomma!

Conoscete il bulgur?  E' un alimento molto diffuso in Medio Oriente composto da frumento integrale e grano duro, per certi versi simile al cous cous, che si presta benissimo per tante prepararzioni, dalle insalate fredde a piatti caldi.
Io l'ho scoperto in un viaggio in Turchia un paio di anni fa, cucinato nel sugo di pomodoro in una sorta di contorno per la carne. Ero scettica, lo ammetto, ma appena mangiato è stato Amore. Da allora una confezione è sempre (e dico sempre) presente nella mia dispensa.
Ora, a dir la verità, la ricetta originale di quel bulgur col sugo non l'ho mai capita del tutto....del resto la mia capacità di comprendere le lingue straniere è...diciamo poco sviluppata. Così tornata in Italia, dopo essermi procurata la materia prima (lo trovate nei negozi bio), ho fatto un po' di esperimenti.
Non sarà proprio come la ricetta turca, ma il risultato per me è davvero buono.
Questa volta l'ho usato come ripieno per dei (mini) peperoni al posto del riso. A me è piaciuto, se voi lo provate fatemi sapere!


MINI PEPERONI RIPIENI DI BULGUR AL SUGO



Ingredienti: 

6 mini peperoni
170 gr di bulgur
1 confezione di passata di pomodoro
1 mozzarella
1 cipolla
olio evo
1 cucchiaino di zucchero
sale qb
menta qb

Procedimento:

Pulire i peperoni tagliando la calotta superiore ed eliminando i semi interni. Infornarli con un filo di olio e sale per un quarto d'ora circa a 180 gradi in forno preriscaldato. Quando saranno semi cotti togliere dal forno e farli intiepidire.

Tagliare una cipolla a dadini e farla imbiondire una pentola con un filo d'olio. 

Aggiungere la passata di pomodoro, aggiungere sale e cucchiaino di zucchero e far cuocere per circa 10/15 minuti.

Una volta che la passata si sarà addensata aggiungere un mestolo di acqua e il bulgur, mescolando spesso. Man mano che il bulgur assorbirà acqua e sugo aggiungere acqua. Aggiungere tanta menta negli ultimi minuti di cottura. Ci mette circa un quarto d'ora a cuocere, io più che i minuti controllo la cottura assaggiando, così aggiusto anche il dosaggio di sale.

Una volta cotto, tagliare la mozzarella a dadini e aggiungerla al bulgur.

Riempire i peperoni  e rimettere in forno per altri 10/15 minuti.

Decorare con foglioline di menta e divorare una volta tiepidi. =)







giovedì 12 dicembre 2013

orZUCCotto!

Ieri questo blog ha festeggiato il suo secondo compleanno! Vi sarete accorti come gli aggiornamenti quest'anno siano stati molto ridotti...è stato un anno molto impegnativo. Dopo il cambio di città, il trasloco, la ristrutturazione che già mi avevano messa k.o., ci sono stati tanti altri impegni e avvenimenti. Uno dei più importanti è stato il mio matrimonio...e chi ci è passato sa quanto l'organizzazione del tanto atteso giorno sia impegnativa e stressante!! E poi lavori, progetti...e chi più ne ha più ne metta! 
Quest'anno mi è servito per ambientarmi e riorganizzare un po' tutto e purtroppo non ho trovato molto tempo per il blog...speriamo con nuovo anno di riprendere alla grande anche questo!
Nel frattempo ricomincio da qui...da questa zucca coloratissima e da un titolo un po' originale...Orzuccotto. E' un'alternativa al classico risotto con la zucca. L'orzo e l'aggiunta di cannella danno un tocco davvero originale al piatto.

orZUCCotto....ovvero  ORZOTTO CON LA ZUCCA

 

Ingredienti per 2 persone

- 150 gr di orzo perlato;
- 300 gr. di zucca;
- cipolla;
- 750 ml di brodo vegetale;
- parmigiano
- sale e pepe qb
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- olio evo qb



Procedimento:

Pulire la zucca, eliminando semi e buccia e tagliarla a dadini. 


In una pentola fare appassire metà cipolla nell'olio. Aggiungere la zucca a dadini e farla appassire. Poi aggiungere a poco a poco il brodo. Quando sarà quasi pronta aggiungere la cannella.

In un'altra pentola aggiungere olio e cipolla, facendola appassire. Aggiungere l'orzo e fate tostare per qualche minuto, poi aggiungere poco alla volta il brodo e lasciate cuocere a fuoco medio.



Quando la zucca sarà pronta frullatela con un mixer fino a ottenere una sorta di vellutata che aggiungerete all'orzo un mestolo alla volta. Se necessario aggiungete un po' di brodo per aumentare la cremosità.



Una volta pronta, spegnete il fuoco e aggiungete parmigiano e aggiustate di sale e pepe. 





Buon appetito!