Il primo commento ricevuto da questa torta è stato: << Ancora cuori?? Dovresti cambiare il nome del blog e chiamarti Cuoricina in cucina!>>. Dalla "simpatica" affermazione che mi è stata fatta avrete capito che stiamo parlando di un altro dolce a forma di cuore, stavolta di una charlotte. A mia discolpa posso solo dire che l'idea iniziale era quella di farla in uno stampo tondo, ma quello che avevo era troppo piccolo. Le dimensioni della teglia cuoricinosa invece erano quelle ideali...Dovevo usarla!
La ricetta è abbastanza semplice, ma è lunga. Prima di servire la torta poi è importante lasciarla riposare per almeno 5 ore in frigo sia per far rassodare bene la crema che per dare il tempo ai savoiardi di diventare più morbidi. Il mio errore è stato appunto quello, è rimasta in frigo "solo" tre ore, quindi i savoiardi erano un po' duretti. Il resto però si è mantenuto bene.
Vi lascio la ricetta.
CHARLOTTE ALLE FRAGOLE
Ingredienti:
300 gr di savoiardi
350 gr di fragole
3 uova
250 gr panna fresca
100 gr zucchero
100 ml di latte
12 gr di fogli di colla di pesce
succo di limone
fragole per la decorazione
un cucchiaio di panna
60 gr di cioccolato fondente
PROCEDIMENTO
Per prima cosa mettete i fogli di colla di pesce in una ciotola riempita di acqua fresca.
Mettete a scaldare il latte con un bacello di vaniglia e appena comincerà a bollire spegnete la fiamma e lasciatelo raffreddare.
Tagliate le fragole e mettete in un contenitore con del succo di limone e un cucchiaio di zucchero, lasciandole macerare in frigo. Il liquido verrà utilizzato per bagnare i savoiardi.
Separate gli albumi dai tuorli e montate questi ultimi con lo zucchero, aiutandovi con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Alla crema ottenuta incorporate pian piano il latte (passato al colino), continuando sempre a mescolare con un cucchiaio o con la frusta a mano.
Trasferite il composto in una pentola e ponetela sul fornello a fuoco medio fin quando non tenderà ad addensarsi. Continuate a mescolare delicatamente per tutto il tempo e solo in un senso per evitare di far attaccare la crema sul fondo.
Spegnete il fuoco e aggiungete la colla di pesce strizzata e le fragole che avrete precedentemente frullato (potete anche lasciarle a pezzetti).
Mentre la crema si raffredderà montate a neve i tuorli con un pizzico di sale e la panna.
Incorporate anche questi due ingredienti nella crema alle fragole, facendo attenzione a mescolare dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Tagliate i bordi inferiori dei savoiardi per livellare il biscotto all'altezza della teglia. Bagnate i savoiardi nel succo di limone precedentemente preparato. Non dovrete nè bagnarli troppo, altrimenti perderanno la loro forma, nè troppo poco, altrimenti rimarranno duri (cosa che è successa a me). Potete anche sostituire la bagna con un liquore diluito o con del latte.
Rivestire completamente i bordi e il fondo con la parte zuccherata rivolta verso l'esterno.
A questo punto potete aggiungere la crema di fragole e fare un primo strato.
Si può aggiungere un altro strato di savoiardi e ricoprirlo con un ulteriore strato di crema.
Lasciate rassodare il dolce in frigo per un paio di ore.
Preparate dopo la copertura di cioccolato con 60 gr di cacao fondente e un cucchiaio di panna. Lasciate sciogliere a bagnomaria il cioccolato e aggiungete la panna, fino a raggiungere una consistenza semi liquida. Spalmare il cioccolato sulla parte superiore del dolce e decorare con le fragole.