Visualizzazione post con etichetta castagnole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castagnole. Mostra tutti i post

martedì 10 febbraio 2015

Castagnole allo zabaione

Tempo di carnevale, tempo di dolci, di colori e soprattutto di fritti. Di certo il periodo meno adatto per iniziare una dieta. E infatti io quella l'ho iniziata per il puro gusto di infrangerla preparando dolci, come ho fatto ieri con queste castagnole. 
Ho conosciuto le castagnole quando andavo all'università, piccole pallette sul banco della pasticceria in mezzo a frappe (le chiacchiere padovane) e frittelle di mele. Come le più grandi storie d'amore, il primo approccio non è stato dei migliori: ho semplicemente ignorato la loro esistenza, ingozzandomi di frappe fino a star male. Fin quando un giorno una cara amica non mi ha letteralmente obbligata a provarne una. Nonostante il loro aspetto un po' bruttino, è stato amore al primo assaggio, tanto che hanno rappresentato una tappa fissa negli anni a venire. E ricordo anche l'ultima volta che le ho mangiate, con la stessa amica, appoggiate su una macchina fuori la pasticceria. Due tossiche di zucchero e zabaione. 
Così, dopo averle viste su una foto su facebook e dopo le estenuanti richieste della mia dolce metà le ho preparate anche io. Il risultato? Sono tornata a essere dipendente da zucchero e zabaione. Altro che dieta. 

CASTAGNOLE ALLO ZABAIONE 


Ingredienti (x 30 pezzi)

Per le castagnole:
250 gr di farina
60 gr di uovo (circa due uova) 
1 cucchiaino di lievito per dolci
la buccia di un limone piccolo
50 gr di zucchero semolato 
un cucchiaino di liquore San Marzano
1 cucchiaio di olio evo
un pizzico di sale
olio per friggere
zucchero a velo

Per lo zabaione: (dosi leggermente modificate da una ricetta di Massari)
80 gr di san Marzano
80 gr di tuorlo
80 gr di latte
70 gr di zucchero
15 gr di farina 00
scorza di limone

Procedimento:
In una planetaria (o se fate a mano in una ciotola) mischiate farina, uova, zucchero, uova, scorza di limone, liquore, sale e lievito. Formate una palla. L'impasto dovrà essere morbido ma non appiccicoso.
Fate riposare l'impasto alcuni minuti. Con un po' di pasta formate un cordoncino e tagliate pezzi regolari, poi formate delle palline. 
Fate scaldare l'olio e una volta caldo friggete poche castagnole alla volta, saranno cotte quando galleggeranno. Scolate su carta assorbente. 

Per lo zabaione: in un pentolino fate scaldare il latte e il liquore. Mescolare i tuorli con lo zucchero, il limone e la farina e aggiungere il liquido bollente.
Mettete il pentolino con la crema a cuocere a bagnomaria continuando a mescolare per circa 7/8 minuti. Una volta cotta, mettere la crema in una ciotola di vetro per farla raffreddare velocemente. 

Mettete lo zabaione in una sac a poche, fate un buco nelle castagnole e riempitele di crema. Spolverizzate con lo zucchero a velo e mangiate!

NB: Le castagnole possono essere anche cotte al forno, 10 minuti a 180°.